Sant’Ambrogio di V.lla (Verona) – Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui macchinari enologici all’avanguardia organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella.
Spazio a software per gestire le operazioni in cantina anche a distanza tramite smartphone, a soluzioni tecnologiche per vinificazioni alla massima efficacia e per la riduzione dei solfiti, fino a strumenti analitici adatti alle piccole realtà e rilevatori di CO2, indispensabili per la sicurezza dei lavoratori in cantina.
“Valpolitech rappresenta la naturale prosecuzione del percorso intrapreso dal Consorzio con il progetto RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta). Sostenibilità è oggi una parola chiave che coinvolge territorio, produzione, prodotto e mercato; una nuova consapevolezza che porta il Consorzio a rispondere alle esigenze sempre più specifiche, anche da parte delle aziende, in tema di formazione, informazione e innovazione” spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio.
Parallelamente, nell’arco della giornata anche due seminari tematici a cura de L’Informatore Agrario: “Stabilizzare e proteggere il colore in macerazione con la microssigenazione” (ore 14.00) condotto dal consulente ed enologo Mauro de Paola e “Uve in appassimento: come controllare la microbiologia” (ore 15.30) con Tiziana Nardi del Crea di Conegliano.
A seguire, infine, “Anteprima Vendemmia” (ore 17.00), con un focus sulla vendemmia e sul mercato. In primo piano anche lo stato fitosanitario e le curve di maturazione delle uve, con aggiornamenti sull’Elenco Regionale Vigne e sui controlli alla luce dei nuovi disciplinari di produzione dei vini della Valpolicella.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.